
note degustative
Frutti di bosco: Bassa
Minerale: Basso
Acidità: Media
Tannini: Leggeri
Morbidezza: Bassa
Persistenza: Bassa

abbinamenti
Affettati e salumi
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Carni bianche
Formaggi freschi
Formaggi stagionati
Pasta sugo di carne
Pasta sugo di verdure
Pesce alla griglia
Pizza
Risotto ai funghi
Risotto alle verdure
Risotto con carne
Selvaggina
Stuzzichini
Uova e torte salate
Garbino Rosato
Vino Artigianale
€14.00

caratteristiche
Vendemmia | 2020 – imbottigliato 04 2021, messo in commercio 06 2022 |
---|---|
Tipologia | Vino Frizzante Rosato Biologico Artigianale |
Vitigno | Sangiovese 100% |
Regione | Marche – Italia |
Gradazione alcolica | 12% |
Bottiglie prodotte | 4800 |
Formato | 750 ml |
Vigneti | Viti di 25 anni di età, terreno argilloso a 100 metri di altitudine e circa 5 km di distanza dal mare. Agricoltura biologica. |
Allergeni | Anidride solforosa è inferiore ai 2 mg/L – il massimo consentito è pari a 200 mg/L. Il vino fermentando produce naturalmente anidride solforosa sino a circa 10-12 mg/L. Non abbiamo aggiunto alcuna quantità di anidride solforosa. Senza aggiunta di altre sostanze ammesse per uso enologico. |

vinificazione
La vendemmia è manuale. L’uva arriva immediatamente in cantina, viene diraspata e l’acino delicatamente rotto. Gli acini tramite pompa e tubi vengono trasportati in un serbatoio d’acciaio.
Dopo poche ore la fermentazione inizia spontaneamente senza alcuna aggiunta di prodotti chimici. Durante la fermentazione alcolica gli zuccheri contenuti nel mosto vengono convertiti dai lieviti in alcol etilico e anidride carbonica (CO2). La CO2 fuoriuscendo dal serbatoio trasporta le vinacce (bucce) in superficie creando quello che viene chiamato cappello.
Quotidianamente tramite uno specifico strumento le vinacce vengono manualmente reimmerse nel mosto. Dopo circa 15 giorni la fermentazione è finita e si procede alla pressatura di mosto e vinacce. Quello che ne risulta è finalmente vino, ma non finisce qui. Riposa nel serbatoio d’acciaio per circa 6 mesi durante i quali viene spesso travasato da un serbatoio ad un altro al fine di eliminare le fecce; non usiamo alcun prodotto di sintesi per chiarificare e non filtriamo il vino.
Segue l’imbotigliamento e etichettatura, poi un altro anno di affinamento in bottiglia. Infine … si stappa, si versa, si degusta.

Agricolarzilla è membro dell’organizzazione no profit Vinnatur, la più grande associazione di produttori di vini naturali europei.
L’associazione controlla i metodi di conduzione dei vigneti e di vinificazione dei propri membri garantendo al consumatore la purezza del prodotto acquistato.